Paladino d’Oro SportFilmfestival PRESS & CONTACT

Comunicato stampa conclusivo 2024

Paladino d’Oro Sportfilmfestival, The Mundije” vince come Miglior Sport Film, SemprexSempre Noi Italia miglior lungometraggio e “The Way Home” si aggiudica la categoria Miglior Short Film, Paladino d’oro a Ricky Tognazzi, Luca Barbareschi, Paolo Genovese, Ester Pantano, Paolo Licata, Sergio Vespertino e Marianna di Martino, Alessandro Enriquez e per lo sport: Greivis Vasquez, Antonio Marco De Marchi e Alessandro Lucarelli. 

Parata di stelle del cinema e dello sport ieri per la serata di gala della 44ª edizione dello Sportfilmfestival, la più antica kermesse di cinema sportivo mondiale, presieduta da Roberto Marco Oddo e diretta da Stefania Tschantret , che si è svolta nel teatro Politeama di Palermo e ha visto la partecipazione di registi e produttori provenienti da 35 nazioni. A ricevere il paladino d’oro Ricky Tognazzi,che ha ricevuto l’ambita statuetta in memoria del padre Ugo, e ancora Luca Barbareschi per la regia del film americano “The Penitent”, il regista Paolo Genovese e l’attrice siciliana Ester Pantano per la serie tv “I Leoni di Sicilia” , Paolo Licata per “L amore che ho” dedicato a Rosa Balistreri, a Sergio Vespertino per l’interpretazione nel film di Pif”In guerra per amore” e a Marianna di Martino per l’interpretazione di Agata Scalia nella serie tv “Incastrati”. L’ambita statuetta è stata poi consegnata anche ad alcuni personaggi dello sport, come l’ex cestista dell’NbI, Greivis Vasquez e ancora ad Alessandro Lucarelli e Marco De Marchi per la carriera di calciatore e procuratore sportivo. La kermesse, che ha la mediapartner di RAI SPORT ed è patrocinato dalla presidenza della Regione siciliana, dell’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e dalla presidenza dell’Ars, è stata condotta dal patron Robero Oddo con la giornalista Nadia La Malfa e con la collaborazione di Sonia Hamza e Marika Faraci. Ecco di seguito i vincitori della categorie in concorso : Best Sound Mixing: RDS GP: Tire war 2 by A.Kuzmichev – RUSSIA, Best Screenplay: All I Ever Wanted by Carlos P Beltran–USA, Best Editing: King of Dunes by J.W.Griffiths – QATAR, School Award: 3 giorni per cambiare by Stefano Fozzi – ITALIA, Best Picture: Swing Bout by Maurice O’ Carroll – IRLANDA, Best Leading Role: Roman Kostomarov – RUSSIA, Best Actress: Blow by Blow by Emilio Ruiz Barrachina SPAGNA, Best Director: EFC by Jaze Bordeaux – CANADA, University Award: Everywhere by K.E.Campbell, C.Ha – AUSTRALIA, Best Fiction: The Late Game by Jeff Tyner – USA, Best Documentary: Adesso Vinco Io by S.H.Paragnani/P.Geremei ITALIA, Best Production: The Short Game by Frank Sanza – USA, Best Other Cinema: Un Plan Muy Pro by Nacho Ros – SPAGNA, Best Football Film: Giroud by David Perrier FRANCIA, Best Paralympic Film: The Power of Sports For Amputees by M.Krown – USA, Best Olimpyc Film: Moses. 13 Steps. by Michael Wech – GERMANIA, Jury Award: Il mestiere del Capitano by Davide Potente Best Short Film: The Way Home by Philip Boston – USA, Best Feature Film: SemprexSempre BY Mario Maellaro – ITALIA, Best Sport Film: Mundije by Fatmir Ilir Bardhoci – USA.

“Sono felice ed onorato del riscontro positivo di questa 44esima edizione – ha detto il patron Roberto Oddo – che ha fatto registrare numeri da record, per nazioni partecipanti e proiezioni di film, 80 in una settimana. La felicità dei registi e dei produttori arrivati da tutto il mondo, dal Giappone all’Australia agli Stati Uniti, e letteralmente folgorati dalla bellezza di Palermo e dalla magia del Festival, mi da’ gli stimoli giusti per continuare a difendere e tutelare, nonostante le tante difficoltà, questo straordinario patrimonio culturale che è il Festival,  di cui vado orgoglioso e fiero”.

“È stato per me un vero onore – ha detto Stefania Tschantret – ricoprire il ruolo di direttore artistico di questo festival, un evento che è stato condotto e realizzato in modo impeccabile grazie alla visione e alla straordinaria dedizione del nostro Presidente, Roberto Oddo. Questo festival ha regalato momenti indimenticabili, energia pura e una felicità contagiosa. La serata finale è stata la degna conclusione di un percorso ricco di emozioni, impreziosita da ospiti illustri e da un’atmosfera magica, che ha celebrato con merito i vincitori di quest’anno”.

FOTO:
https://ermesimages.wetransfer.com/downloads/5a2a50aaf0189e017a4dafffd767edfd20241216102457/44920224753591b8cbfcabad3960366920241216102457/71f359?t_exp=1734949497&t_lsid=9e212d8f-cbbb-4806-b311-51347668345c&t_network=email&t_rid=YXV0aDB8VHJhbnNmZXJ8cWgwNWdvamU2eTlubTY%3D&t_s=download_link&t_ts=1734344697&utm_campaign=TRN_TDL_01&utm_source=sendgrid&utm_medium=email&trk=TRN_TDL_01&subdomain=ermesimages

_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Conclusa la 43/a edizione con l’assegnazione del Paladino d’oro
(ANSA) – PALERMO, 27 NOV – Si è conclusa la 43/a edizione dello Sportfilmfestival, la rassegna internazionale di cinema sportivo, che si è svolta nel teatro Pirandello di Agrigento e ha visto la partecipazione di oltre 150 film, in rappresentanza di 40 nazioni partecipanti. Il film Lev Yashin the dream goalkeeper del regista Chiginsky si è aggiudicato il Paladino d’oro come miglior film. Il riconoscimento è stato assegnato anche a Francesco Bellomo direttore artistico del teatro e produttore e attore, a Gaetano Aronica, l’attore protagonista dello spot su Agrigento Capitale della Cultura 2025, e al presidente del Coni Giovanni Malagò, collegato in streaming. Nel corso della kermesse, che ha visto la partecipazione del sindaco di Agrigento Francesco Miccichè e del prefetto Filippo Romano, stati consegnati i Paladini Excellence a personalità del territorio che si sono distinte in diversi ambiti. “Siamo orgogliosi – ha detto il direttore artistico Roberto Marco Oddo – per il riscontro positivo che abbiamo riscontrato tra i registi internazionali, oltre cento, anche in questa edizione, felici di coniugare il cinema con la possibilità di ammirare le bellezze del patrimonio artistico e culturale di Agrigento. Gran parte di loro infatti si sono trattenuti più giorni per visitare la nostra Sicilia confermando come il festival sia un forte strumento di promozione del nostro territorio”. “Lo Sportfilmfestival – ha concluso il sindaco Miccichè – ha trasformato Agrigento nella capitale del cinema mondiale, con le presenze di tanti registi e produttori internazionali che mi hanno inondato di apprezzamenti e ringraziamenti per la kermesse, per l’ospitalità, per la città che hanno avuto occasione di ammirare in questi giorni.

____________________________________________________________________________________________________________________________________
42° Paladino d’Oro Sport Film Festival.  Per la prima volta vincono le sezioni corto e lungometraggio due film italiani. Alla Francia l’Olympic e il Football Film, alla Spagna il Paralympic Film. Gli americani conquistano lo Special Award “Vito Maggio”. Si è conclusa con la serata di gala e le premiazioni di ieri sera la 42esima edizione del premio internazionale cinematografico Paladino d’Oro Sport Film Festival, nella splendida cornice del Teatro Politeama che riconferma Palermo capitale mondiale del cinema sportivo. Protagonisti film in concorso provenienti da tutto il mondo, tra America, Australia, Cina, Canada, Russia, Kazakistan e da quasi tutta Europa. Anche per questa edizione numeri da record: 27 nazioni partecipanti, 150 film, 90 cortometraggi, 60 lungometraggi, 60 film olimpici, 30 film paralimpici, e 60 i football film.
PALADINO D’ORO SPORTFILMFESTIVAL 2022:
Best Screenplay: In The Middle – Gb By Greg Cruttwell
Best Editing: Racing Hood – Spagna – By Miki Durán
Best Picture: Savage Waters-Francia-By Mikey Corker
Best Leading Role: Emanuele Blandamura E.Sioux Blandamura – Italia
Best Director: Tom Kolinski – Invincible – Polonia
Best Fiction: Pressure – Inghilterra – By Tamás Fekete
Best Documentary: Noi Crusaders – Italia – By S. Sernagiotto
Best Football Film: Nadia – Francia – By Anissa Bonnefont
Best Paralympic Film: Cosas Que Contarte Antes De Un Tunel – Spagna – By Nacho Ros
Best Olimpyc Film: Steven Da Costa- Francia – By Damien Muratel
Best Short Film: 1982 Italia Vs Brasile- Italia – By A.Della Villa/ A.Moscatt
Best Feature Film: L’afide E La Formica – Italia By Mario Vitale
Gli  “Special Awards” sono andati ai film:
Special Social Award: The Start-Kazakistan-By Yernar Nurgalev
Special Other Cinema: Doping Top Secret – Gb- By Hajo Seppelt
Special School & University: Il Ragazzo Gioca Bene – Italia – By P.Daviddi / D.Gallerano
Special “Vito Maggio”: Dear Hero – Usa – By Joosung Kwon
SPECIAL PRIZE per i film che hanno ottenuto le nomination:
Ainsworth – Inghilterra
Ali’ Vs Ali’ – Iran
Arsene Wenger:Invincible – Inghilterra
Ausnores – Italia
Diary Of Tennis Player – Serbia
Fitness California – Germania
Girl! Go – Cina
Jonas Deichmann – Germania
Nail In The Coffin – Canada
Namibia’s Number Nine – Germania
No Wheel To Die – Francia
O-Lym-Pic Football Dream – Australia
Point In Line – Francia
Tomorrow’s Game – Usa
The Hit – Usa
What Brought You Back? – Usa
Borzenko: ring behind barb wire – Russia

Tra gli ospiti premiati con il Paladino d’Oro per il cinema e teatro a Fulvio Lucisano (alla carriera di produttore cinematografico), Pamela Villoresi (alla carriera teatrale e cinematografica), Vincenzo Ferrera (miglior attore), per lo sport a Dario Mirri (dirigente sportivo dell’anno). Altri riconoscimenti andranno ad organizzazioni o eventi di elevato interesse sociale, come quelli assegnati alla Fondazione della Lega del filo d’oro, a Natalia Re Ambasciatrice per la Sicilia del Movimento Italiano per la Gentilezza, all’Associazione “Marco Sacchi”, al Progetto Regionale sulle Mielolesioni, diretto dal Dr.  Antonio Iacono e AOPCS diretta da David Gandolfo (Protezione Civile). Presentata dalla giornalista Nadia La Malfa e Roberto Marco Oddo, la serata ha visto la partecipazione del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla ed eccellenti personalità del mondo delle istituzioni, del cinema e dello sport.La kermesse organizzata dalla Toros Centro di Comunicazione Visiva, in collaborazione con l’Associazione Siciliana Amici della Musica, è stata patrocinata dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, dalla città metropolitana di Palermo, dal comune di Palermo, del comune di San Marco d’Alunzio, dal Coni Sicilia, dal CIP Comitato Italiano Paralimpico, dalla federazione Medico Sportiva, dall’università degli Studi di Palermo, Edizioni Kalòs e dal liceo Linguistico Linguistico Ninni Cassarà.
Il Paladino d’oro Sport film festival è il più antico festival di cinema sportivo, nato nel 1979 a Palermo da una idea di Vito Maggio e Sandro Ciotti, icona dei radiocronisti rai di tutti i tempi. Tra i protagonisti delle passate edizioni, registi del calibro di Tom Gries, Ted Kotcheff, Michael Mann, Pupi Avati, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Max Nosseck, Wim Wenders e tanti altri.

________________________________________________________________________________________________

41° Paladino d’oro Sportfilmfestival – Final Press release

On the Edge” wins the best feature film, among the shorts triumphs “Il Grand Slam-Generazione di fenomeni “. “Il Caso Pantani” wins the “Vito Maggio” award in memory of the creator of the festival.Great success for the gala evening of the forty-first edition of the “Sportfilmfestival”, the international film festival, directed by Roberto Marco Oddo, which took place yesterday in the Politeama theater.
During the evening, presented by the journalist Nadia La Malfa, the golden paladins were delivered, the awards to the films in competition from thirty national teams. Five special prizes went to the president of the FIGC, Gabriele Gravina and the actors, Lino Banfi, Alessio Vassallo and Lucia Sardo.
For the section “The other cinema” the film “Il Diritto alla Felicità” wins the golden champion directed by Claudio Rossi Massimi, the film “Outraged“, by Peter Klomp, wins for the “Football film” section, while for the “Paralimpic Film” section the award goes to the film “Astrid“, by Marc Galver Lacruz. And again the film “Going for Gold” wins the golden champion for the “Olimpic Film” section, while the best short goes to the film “Il Grand Slam” by Mario Maellaro. And again the best feature film goes to the film “On the Edge“, by Eduard Bordukov while for the “E-Sport” section the golden champion is won by the film “Good Control” by Xiquan Zhang.
Established the award dedicated to the memory of the creator of the festival Vito Maggio, recently deceased, which went to the film “Il Caso Pantani“, directed by Domenico Ciolfi. “A special edition for me – explains Oddo – not only from an emotional point of view, because it was hard not to have my teacher Vito Maggio next to me, but also of international consecration because we had films and directors from thirty nations. Sportfilmfestifal is confirmed as an international showcase for Palermo and a cultural heritage that must be defended and protected”.

_________________________________________________________________________________________________________________________________

LA FIGC E LA COPPA EUROPEA VINTA DALLA NAZIONALE DI CALCIO
Il presidente della FIGC Gabriele Gravina sarà insignito del Paladino d’Oro quale dirigente sportivo dell’anno, alla 41esima edizione dello Sport Film Festival sarà esposta la Coppa Europa vinta dalla Nazionale di Calcio di Roberto Mancini, che il pubblico potrà vedere, Si  spera di ospitare anche il CT Mancini a Palermo per la cerimonia di consegna, che avverrà il 21 novembre al Teatro Politeama. A Palermo dal dal 15 al 21 novembre 2021 si terrà la 41a edizione della Rassegna Cinematografica Internazionale Paladino d’OroSport Film Festival. Il più antico festival di cinema sportivo nato nel 1979 a Palermo dall’idea di Vito Maggio, da poco scomparso (per il quale è stato istituito uno speciale premio intitolato al padre del festival che sarà assegnato al film che avrà maggiormente promosso i valori dello sport attraverso il cinema) e Sandro Ciotti icona dei radiocronisti rai di tutti i tempi, Il Festival vanta di aver nel corso degli anni premiato registi come Tom Gries, Ted Kotcheff, Michael Mann, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Max Nosseck, Wim Wenders, Pupi Avati e altri.Malgrado il 2020 sia stato l’anno dell’emergenza Covid
ecco i numeri da record di questa edizione: 30 Nazioni partecipanti 150 film, 90 cortometraggi, 60 lungometraggi, 60 film olimpici 30 film paraolimpici, 60 football Film, Le 46 produzioni, arrivate dai 5 continenti, che hanno ottenuto le nomination si contenderanno, i Paladino d’oro per le seguenti sezioni: Elenco dei film in nomination:
Negli stessi giorni arricchirà la manifestazione anche mostra “ CINEMA & SPORT “ (La storia della rassegna in fotografie, pubblicazioni, video e grafiche della passate edizioni).

I Paladini d’oro saranno consegnati al:

  • Miglior Film olimpico
  • Miglior Film paraolimpico,
  • Miglior Football film
  • Miglior E-Sport film
  • Miglior Film “L’altro Cinema”
  • miglior fotografia,
  • miglior sound-mixing,
  • miglior sceneggiatura,
  • miglior protagonista,
  • Miglior documentario,
  • Miglior montaggio
  • miglior regiaSpecial Award “Vito Maggio”
    Special Social Award

Nazioni e Film in Nomination:

RUS 2nd Life
ITA A Caccia di relitti
CAN Across The Line
ESP Astrid
USA Basilio the Musical
USA Blink of an Eye: Triumph to Tragedy the Greatest Sports Story Never Told
ITA Bordo Campo
ARG Buscando a Panzeri
PAN Chico Heron and the Last 42
GER Deep Blue
TUR DUDUK Whistle
TUR Emre The Story of Young Boxer
RUS Fair Play
ITA Flash La storia di Giovanni Parisi
FRA Gaza, one football, one leg
POL Going for Gold – Po Złoto
CHINA Good Control
ITA Growing Up
ITA Il Grande Slam – generazione di Fenomeni
ITA IL TORO DEL PALLONETTO
ITA IL DIRITTO ALLA FELICITA’
KOR into the World of Ssireum
SVE Jimmy The Wrestler
USA La Nuova Dolce Vita in America: Adam Levine
ITA Magnesio
USA Monster Energy’s Greatest Moments
ESP O cumpagn’ mì
FRA Old Boys
RUS On The Edge
USA Out of the Dark: Raven
CH Outraged – Football tackles discrimination
ITA Riding on the storm
ITA Senza Vento
CAN Systemic Injustice
CAN Surviving Bokador
SVE The Bluest Sky
FRA The Dancing Stars
CAN The Holy Game
ITA The last bell
ARG The Lonely Navigator
USA The Spark of My Eyes
RUS The White Snow
ISRA Toshiki Death
CHINA Tuva youngster – Yong Deng
RUS What happens tomorrow
ISRA Why I’m Not a Basketball Player

Comitato d’onore:
Autorità Istiutuzionali:

Nello Musumeci Presidente Regione Siciliana

Gianfranco Miccichè Presidente Assemblea Regionale Siciliana

Leoluca Orlando Sindaco Area Metropolitana di Palermo

Massimo Midiri Magnifico Rettore Unipa

Antonio Palma Presidente del Comitato per lo Sport Universitario (CSU)

Autorità Sportive e Medico Sportive:

Giovanni Malagò Presidente Coni Italia

Luca Pancalli Presidente Comitato Italiano Paralimpico

Maurizio Casasco Presidente Federazione Medico Sportiva

Sergio D’Antoni Presidente Coni Sicilia

Salvatore Mussoni Presidente Cip Sicilia

Gaetano Iachelli Presidente Fmsi Sicilia

Sandro Morgana Presidente FIGC LND CR Sicilia

Pino Mangano Presidente Libertas Sicilia

Giuseppe Canzone Delegato Coni Palermo

Stefano Saitta Delgato Cip Palermo

Vittorio Virzì Presidente Amsd Palermo

Per interviste e accrediti stampa:
Responsabile Nadia La Malfa 329 713 4525
Ufficio Stampa: press@sportfilmfestival.it

____________________________________________________________________________________
Comunicato Stampa 40° Paladino d’oro
MOURINHO E RONALDO PROTAGONISTI del 40° Paledino d’oro SPORT FILM FESTIVAL
Saranno l’allenatore Mourinho e il calciatore Cristiano Ronaldo i protagonisti della 40esima edizione dello Sportfilmfestival, la rassegna cinematografica internazionale di cinema sportivo, piu’ antica del mondo nata nel 1979 a Palermo dall’idea di Vito Maggio e Sandro Ciotti, in programma a Palermo dal 20 al 26 gennaio prossimo. L’allenatore e il campione portoghese, vincitore per cinque volte del pallone d’oro, sono infatti i protagonisti del film”THE MAKING OF”, prodotto da DAZN, che e’ in nomination e tra i favoriti per aggiudicarsi l’ambito paladino d’oro.
La serie ‘The Making of’ e’ stata lanciata da DAZN in piattaforma con tre episodi su Cristiano Ronaldo, Neymar e appunto Mourinho e sara’ presentato per la prima volta proprio nel corso della 40° edizione dello SportFilmFestival, che negli anni ha visto tra i premiati registi come Tom Gries, Ted Kotcheff, Michael Mann, Luigi Comencini, Max Nosseck, Wim Wenders, Pupi Avati e altri. Anche per questa edizione si snocciolano numeri da record. Saranno infatti 54 le nazioni partecipanti, 495 i film in lizza, con 290 lungometraggi, 120 cortometraggi, 40 film dedicati al mondo paraolimpico e 105 football film e 329 film stranieri. Le 45 produzioni, arrivate dai 5 continenti, che hanno ottenuto le nomination si contenderanno, i Paladini d’oro per le seguenti sezioni: Cortometraggi, Lungometraggi, film paraolimpici, footballfilm, e Sportfilm.
Negli stessi giorni della manifestazione sara’ possibile ammirare anche la mostra ” CINEMA & SPORT “, che racconta la storia della rassegna in fotografie, pubblicazioni, video e grafiche della passate edizioni. I Paladini d’oro saranno consegnati anche per la miglior fotografia, il migliorsound-mixing, la migliore sceneggiatura, la miglior regia e il miglior film straniero. E ancora per il miglior documentario, miglior montaggio e per l’altro cinema. Il festival avra’ inizio il 20 gennaio e fino al 26 saranno proiettati i film, al cinema Multisala di Palermo. L’edizione numero 40 dello SportFilmFestival si concludera’ il 26 gennaio con il “Gran Gala’ del Paladino D’oro” dove verranno consegnati i premi delle 5 sezioni previste. E premi speciali saranno consegnati anche a personaggi del cinema, dirigenti e societa’ sportive, ad atleti paraolimpici e olimpici, a tecnici, a telecronisti e radiocronisti.
________________________________________________________________________________________________
Comunicato Stamapa

La 39a edizione dello Sport Film Festival, la prima e più antica rassegna internazionale del cinema sportivo del mondo, in un teatro Santa Cecilia esaurito in ogni ordine di posto e alla presenza di registi e produttori provenienti da oltre 20 nazioni.
Al festival
hanno aderito 104 nazioni, provenienti da cinque continenti con oltre 1700 film iscritti, solo 44 produzioni hanno ottenuto le nominations, 19 i film che hanno vinto l’ambita statuetta. Il Paladino d’oro per il miglior lungometraggio è andato alla produzione della Repubblica Dominicana e distribuito dalla 102 Distribution “SAMBA’ di L.A. Guzman e I.Càrdenas, Il film austriaco “TNT Boxestory” è stato l’unico ad aggiudicarsi due statuette, quella per il miglior cortometraggio e per la miglior regia, nelle sezioni miglior paralympic e football film hanno vintolo spagnolo “Los Hombres de verdad no Llorian” del regista Luca Castan e l’olandese “Kuyt” di Deborah van Dame.
Le altre statuette sono andate per il miglior sound mixing al film THE LEGEND di Luca Arseni, Italia, miglior sceneggiatura FALLO SUBITO di Mario Sposito, Italia, per il miglior montaggio: THE EDGE di Kamil Buklaha, Polonia, miglior fotografia, BREAK THE FALL di Peter Dickson, Australia,ilpaladino per la miglior attrice protagonista Lana Valdy (La Lepre), miglior film straniero: RUNNER di Mike Mc Dougall, Sud Africa,la statuetta per il miglior documentario è anata ad ATLAS, GUERREROS DEL DESTINO di Max Ambrosio, Argentina, miglior fiction: DIFFERENT BAYERN di Matthias Kosmehl, Germania, Italia, al film ” ono Cesare ma chiamatemi Mimmo” è andato il Social Award (premio assegnato dal pubblico, attraverso una votazione on line). Premi speciali sono andati anche ai film: Get Big, Valor, In Our Contry, Inseguendo i sogni e Blindfold. Quest’anno, per la prima volta, per la sezione anteprime “
L’altro Cinema” è stato presentato il film di prossima uscita “ Franchitto – io non ho paura“ per la regia di Franco Arcoraci e con un cast d’eccezione: Rosario Petix, Nando Morra, Guia Jelo, Turi Giuffrida, Tony Sperandeo, Barbara Bacci, Francesca Rettondini, Mimmo Mignemi, Tony Gangitano, Marilena Più, Giusy Venuti, Loredana Scalia, Giuseppe Pollicina, Ivan Bertolami. Inoltre la notte del paladino d’Oro ha regalato un emozione hollywodiana, grazie alla presenza di Vittorio Sodano (due volte nominations all’oscar e vincitore del David di Donatello) che con l’Accademia dei grandi maestri del Make up, ha ricevuto uno special prize. Sono stati assegnati premi speciali alle nazioni protagoniste: Palermo per il corto “Palermo Bambina”, La Valletta, per il film Habbilni Ha Nirbah e all’Olandese Leeuwarde,peril film Kuyt. Chiusa l’edizione dei record. Adesso si punta alla 40esima edizione – ha detto il direttore della rassegna Roberto Marco Oddo – un’edizione la prossima che scriverà un’altra pagina della grande storia del cinema sportivo.


Paladino d’oro SPORT FILM FESTIVAL CHI SIAMO

Una storia lunga quasi 45 anni, quella della rassegna cinematografica sportiva più antica del mondo, lo Sport Film Festival.

Pagine di sport sono state scritte da grandi produzioni cinematografiche provenienti da tutto il mondo, suggestive emozioni sono state trasmesse da centinaia di campioni sportivi, che insigniti del Paladino d’Oro, hanno arricchito il palmares del festival, adesso si riparte con la macchina organizzativa che anche per quest’anno prevede la partecipazione di grandi produzioni e di grandi protagonisti dello sport e del giornalismo sportivo.

Il Comitato Organizzatore della Rassegna Cinematografica Internazionale “SPORTFILMFESTIVAL”, diretta da Roberto Marco Oddo, seleziona a ogni edizione opere che hanno come argomento principale lo sport nelle sue diverse espressioni e in tutte le sue manifestazioni.


CONTATTI

For other information
communication@sportfilmfestival.it
or whatsapp +39 329 840 9253