Finale Sport Film Festival

SPORTFILMFESTIVAL PRESS RELEASE & CONTACTS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grande successo per la quarantesima edizione dello SportFilmFestival, la rassegna cinematografica più antica del mondo che si è conclusa ieri, con la serata di gala presentata dalla giornalista Nadia La Malfa e da Roberto Marco Oddo, nella suggestiva cornice del teatro Politeama di Palermo, in cui sono stati assegnati i Paladini d’oro nelle varie sezioni e categorie. Il premio alla carriera è andato all’attore Enzo Decaro. Anche quest’anno si sono registrati numeri da record: 495 film in lizza, in rappresentanza di 54 nazioni partecipanti, con 290 lungometraggi, 120 cortometraggi, 40 film dedicati al mondo paraolimpico e 105 football film e 329 film stranieri. Tanti i riconoscimenti consegnati nel corso della serata. Il Paladino d’Oro per la sezione “L’altro Cinema” è stato assegnato al film dedicato al megistrato Livatino ” Il Giovane Giudice” di Angelo Maria Sferrazza, quello per l’editoria è andato a Elio Francesco Falcone per il libro “Un Secolo di Sport in Sicilia” . Il Paladino alla Medicina invece è stato assegnato dalla FMSI alla dottoressa Antonella Marino Gammazza, che si occupa di ricerca nel campo dell’Alzheimer.

Lo Sportfilmfestival quest’anno si è gemellato con la nona edizione di “Marefestival Premio Troisi,” ideato da Massimiliano Cavaleri, in programma dal 9 al 12 luglio prossimo a Salina, e proprio ieri è stato dedicato un ricordo speciale al film “Il Postino”, con l’esecuzione della colonna sonora premio Oscar di Bacalov, eseguita dalla corale settima polifonia. Il pubblico presente ha avuto modo anche di assaporare la magia del film il Gattopardo grazie alla rievocazione di abiti ottocenteschi del gruppo di danza “Bella Epoque” .

Soddisfatto il direttore della rassegna Roberto Oddo: “Siamo orgogliosi e felici perché per questa edizione abbiamo riscosso un successo che è andato ogni oltre rosea aspettativa, centrando il record di presenze internazionali. Da domani saremo già a lavoro per la prossima edizione, che avrà un respiro sempre più internazionale”.

Di seguito l’elenco dei film vincitori nelle varie sezioni e categorie:

Best

sound mixing a “Mission 8″(Germania)

Best Editing a “L’ingegnere dei record” ( Italia)

Best Picture a The Botton Turn (Inghilterra)

Best Screenplay ad “Aimone’s Dreams”(Italia)

Best Direction a “Benjamin Best Sorry Game” (Germania)

Best Football Film a “The Making Of”: José Mourinho (Inghilterra)

Best Foreign Film a “Reflecting Ice” (Finlandia)

Best Short film a “8 (Usa)

Best Future Film a “Butterfly” (Italia)

Best Paralimpico Film a “10km/h” (Canada)

Best Documentary Film a “She Is Ocean” (Russia)

Best Fiction Film a “The Buzz” (Ungheria)

Best E-Sport a “To Win it all” (Usa)

Il social award è andato invece al film Take tour Mark Banu(India). Il Paladino d’oro per il Leading Role è andato a Gianclaudio Marengo (Vanished at the Finish) (Usa) mentre ad aggiudicarsi lo School Award è stato il film “Road to the Final” (Inghilterra).

40° SPORTFILMFESTIVAL ”SPECIAL PRIZE”

NOS ACRESCIMOS – BRASILE
BLU SCALLYWAGS – POLONIA
BEST FOOT FORWARD – INGHILTERRA
DOLPHIN’S HEARTH – ITALIA
THE WORKER – ITALIA
THE ITALIAN SPIRIT OF LE MANS – ITALIA
EUSEBIO – STORY OF A LEGEND – FRANCIA
UEFA CHAMPIONS LEAGUE FINAL – INGHILTERRA
HARDBALL – USA
PLAYGROUND ADDICTION – ITALIA
WRESTLOVE – ITALIA
A BEAUTIFULL GAME FOR GIRLS – ITALIA
SPORT FILLES – FRANCIA
VOY – RUSSIA
THE SPIRIT OF THE GAME – LUSSEMBURGO

———————————————————————————————————

Si è conclusa l’edizione dei record, la 39a dello Sport Film Festival, la prima e più antica rassegna internazionale del cinema sportivo del mondo, in un teatro Santa Cecilia esaurito in ogni ordine di posto e alla presenza di registi e produttori provenienti da oltre 20 nazioni.
Al festival hanno aderito 104 nazioni, provenienti da cinque continenti con oltre 1700 film iscritti, solo 44 produzioni hanno ottenuto le nominations, 19 i film che hanno vinto l’ambita statuetta.
Il Paladino d’oro per il miglior lungometraggio è andato alla produzione della Repubblica Dominicana e distribuito dalla 102 Distribution “SAMBA’ di L.A. Guzman e I.Càrdenas, Il film austriaco “TNT Boxestory” è stato l’unico ad aggiudicarsi due statuette, quella per il miglior cortometraggio e per la miglior regia, nelle sezioni miglior paralympic e football film hanno vintolo spagnolo “Los Hombres de verdad no Llorian” del regista Luca Castan e l’olandese “Kuyt” di Deborah van Dame.
Le altre statuette sono andate per il miglior sound mixing al film THE LEGEND di Luca Arseni, Italia, miglior sceneggiatura FALLO SUBITO di Mario Sposito, Italia, per il miglior montaggio: THE EDGE di Kamil Buklaha, Polonia, miglior fotografia, BREAK THE FALL di Peter Dickson, Australia,ilpaladino per la miglior attrice protagonista Lana Valdy (La Lepre), miglior film straniero: RUNNER di Mike Mc Dougall, Sud Africa,la statuetta per il miglior documentario è anata ad ATLAS, GUERREROS DEL DESTINO di Max Ambrosio, Argentina, miglior fiction: DIFFERENT BAYERN di Matthias Kosmehl, Germania, Italia, al film ” ono Cesare ma chiamatemi Mimmo” è andato il Social Award (premio assegnato dal pubblico, attraverso una votazione on line). Premi speciali sono andati anche ai film: Get Big, Valor, In Our Contry, Inseguendo i sogni e Blindfold.

Quest’anno, per la prima volta, per la sezione anteprime “L’altro Cinema” è stato presentato il film di prossima uscita “ Franchitto – io non ho paura“ per la regia di Franco Arcoraci e con un cast d’eccezione: Rosario Petix, Nando Morra, Guia Jelo, Turi Giuffrida, Tony Sperandeo, Barbara Bacci, Francesca Rettondini, Mimmo Mignemi, Tony Gangitano, Marilena Più, Giusy Venuti, Loredana Scalia, Giuseppe Pollicina, Ivan Bertolami. Inoltre la notte del paladino d’Oro ha regalato un emozione hollywodiana, grazie alla presenza di Vittorio Sodano (due volte nominations all’oscar e vincitore del David di Donatello) che con l’Accademia dei grandi maestri del Make up, ha ricevuto uno special prize.Durante il GranGalà e in occasione dell’evento “Capitale della Cultura 2018” gemellato con il festival, sono stati assegnati premi speciali alle nazioni protagoniste: Palermo per il corto “Palermo Bambina”, La Valletta, per il film Habbilni Ha Nirbah e all’Olandese Leeuwarde,peril film Kuyt.
Chiusa l’edizione dei record. Adesso si punta alla 40esima edizione – ha detto il direttore della rassegna Roberto Marco Oddo – un’edizione la prossima che scriverà un’altra pagina della grande storia del cinema sportivo.


Last Press Release

SFF-2017

Cinema, al via il 39esimo “Palermo Sportfilmfestival”, tra i protagonisti dei film in concorso anche l’attore Francesco Pannofino, attore del film italiano “La Partita” del regista Frank Jerky.
La settimana del cinema sportivo sarà protagonista a Palermo, attraverso le produzioni cinematografiche, il tema dello sport e quello sociale. La 39° edizione sarà presentata alla conferenza stampa del 5 dicembre alle 10.30 a Villa Niscemi. Tra gli appuntamenti in programma, il “Gran Galà del Paladino D’oro” il 9 dicembre alle 21.30 al Real Teatro Santa Cecilia. Il Festival, nato da una intuizione del giornalista sportivo Vito Maggio, nasce nel dicembre del 1979 e dal 2005 è diretto da Roberto Oddo. In questa edizione dei record, hanno aderito 104 nazioni, provenienti da cinque continenti, oltre 1700 film iscritti, 44 nominations i film che hanno conquistato diritto a contendersi le ambite statuette. 4 le sezioni (Corti, lungometraggi, Paralympic e Football Film), 13 le nomination per ogni sezione (miglior attore protagonista) miglior fotografia, al miglior montaggio, alla miglior sceneggiatura, alla miglior regia e al miglior film straniero. 44 i film che saranno proiettati nell’aula magna della cittadella universitaria di Palermo, cinque giorni di mostra ” Cinema & Sport ” e il convegno medico sportivo. Quest’anno inoltre, in occasione dell’evento “Capitale della Cultura 2018”, saranno riconosciuti premi speciali alle nazioni protagoniste: Italia (Palermo), Malta (La Valletta) e Olanda (Leeuwarden). In questa edizione, 22 Nazioni hanno ottenuto le nomination: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Cina, Francia, Germania, Inghilterra, Iran, Irlanda, italia, Olanda, Polonia, Portorico, Repubblica Dominicana, Russia, San Marino, Soth Africa, Spagna, Ucraina, Stati Uniti. Tra i protagonisti dei film ci saranno anche: Matt Demon (voce narrante del film americano “Boston”), Alfono Lara (attore protanista del film spagnolo “Los Hombres De Verdad No Lloran”) e tra gli sportivi protagonisti di docufilm gli italiani Valentino Rossi protagonista di “Mancini,The Motorcycle Wizard”, Gianni De Biase nel film americano “Triumph”) e l’olandese Dirt Kuyt protagonista dell’omonimo film “Kruyt”. Ecco il programma completo della settimana del cinema sportivo: 5 Dicembre ore 10.30 – Conferenza Stampa – Villa Niscemi, Sala degli Specchi, piazza Dei Quartieri 2, Palermo 9 Dicembre ore 21.00 – GranGalà Paladino d’Oro – Speciale “Le tre Capitali della Cultura” Palermo, La Valletta, Leeuwarden – Real Teatro Santa Cecilia – Via Piccola del Teatro S. Cecilia, 5, Palermo 10 Dicembre – ore 11.00 – “Movie Meeting” UNIPA, Aula Magna “V. Li Donni”- Viale delle Scienze; 11 -14 Dicembre – dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 – Mostra “SportFilmFestival Story” – UNIPA, Aula Magna “V. Li Donni”- Viale delle Scienze; 10-14 Dicembre – dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19:00 – “Proiezione Film SportFilmFestival” – UNIPA, Aula Magna “V. Li Donni”- Viale delle Scienze; 14 Dicembre ore 10.30 – Convegno AMSD “Benefici dell’ ATTIVITA’ FISICA ADATTA (AFA)“ -Hotel Garibaldi – Via Emerico Amari, 146, 90139 Palermo L’ingresso a tutti gli eventi e al Gran Galà sono gratuiti e fino esurimento posti, per prenotare gli inviti fare richiesta via mail a: press@sportfilmfestival.it – 391 1176872.


CONTACT US

Art Director

Roberto Marco Oddo: +39 391 1176872- r.oddo@sportfilmfestival.it